class="wp-singular page-template-default page page-id-7512 wp-theme-salient material wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.1 vc_responsive" Skip to main content

Che cosa è Dental Bonding?

L’incollaggio dentale è una procedura dentale estetica prevalente utilizzata per migliorare l’estetica dei denti applicando un materiale in resina color dente per affrontare problemi come scheggiature, scolorimento o spazi tra i denti. Qui, forniremo una panoramica dei benefici, delle caratteristiche, dei rischi, dei tempi di recupero e dei potenziali effetti collaterali del legame dentale.

Prima e dopo


Vantaggi e caratteristiche del legame dentale

Miglioramento cosmetico: il legame dentale migliora efficacemente l’aspetto dei denti nascondendo imperfezioni come schegge, scolorimento e irregolarità nella forma.
Trattamento conservativo: è una procedura minimamente invasiva che spesso richiede una minima alterazione della struttura naturale del dente, rendendola un’opzione conservativa per migliorare il sorriso.
Versatilità: il legame dentale può essere utilizzato per affrontare vari problemi estetici, tra cui denti scheggiati, spazi tra i denti e cambiamenti nella forma dei denti, fornendo una soluzione versatile per miglioramenti estetici.
Procedura rapida: in molti casi, l’incollaggio dentale può essere completato in un’unica visita in ufficio, offrendo un’opzione conveniente ed efficiente per migliorare il sorriso.

Procedura di incollaggio dentale

La procedura di incollaggio dentale prevede in genere i seguenti passaggi:

Preparazione: Il dentista seleziona una tonalità di materiale in resina che corrisponda strettamente al colore naturale dei denti del paziente.
Incisione e applicazione: la superficie del dente viene delicatamente incisa per creare una superficie strutturata per una migliore adesione e viene applicato un liquido di condizionamento. Il materiale in resina color dente viene quindi applicato e modellato con cura per ottenere l’aspetto desiderato.
Polimerizzazione: una luce speciale viene utilizzata per indurire il materiale in resina, assicurando che si leghi saldamente al dente.
Modellatura e lucidatura: una volta che la resina si è indurita, il dentista modella e lucida ulteriormente il materiale legato per fondersi perfettamente con il dente naturale e ottenere il risultato estetico desiderato.
Ispezione finale: Il dentista valuta l’aspetto e l’adattamento del materiale incollato, apportando tutte le modifiche necessarie per garantire un risultato ottimale.

Tempo di recupero del legame dentale

Il tempo di recupero dopo l’incollaggio dentale è minimo e i pazienti possono in genere riprendere le normali attività immediatamente dopo la procedura. Non vi è generalmente alcun tempo di inattività associato al legame e gli individui possono usare i loro denti legati per masticare e mordere come al solito.

Rischi di legame dentale

I rischi associati al legame dentale sono generalmente minimi, ma i rischi potenziali possono includere:

Colorazione: il materiale in resina utilizzato nell’incollaggio può essere suscettibile di colorazione da sostanze come caffè, tè o prodotti del tabacco nel tempo.
Scheggiature o rotture: mentre il materiale legato è resistente, può essere più soggetto a scheggiature o rotture rispetto allo smalto naturale dei denti, specialmente se esposto a eccessive forze mordenti.

Effetti collaterali di legame dentale

Gli effetti indesiderati comuni associati al legame dentale possono includere:

Sensibilità: alcuni individui possono sperimentare una sensibilità temporanea del dente dopo la procedura di incollaggio, in particolare se è stata trattata una vasta area del dente.
Disagio: può verificarsi un lieve disagio o tenerezza nel dente trattato o nei tessuti circostanti, ma questo di solito si attenua poco dopo la procedura.
Potenziale di riparazione: in alcuni casi, il materiale legato può richiedere la riparazione o la sostituzione nel tempo a causa di usura, scheggiature o macchie.

    Richiesta di parere di un esperto





      Richiesta di parere di un esperto