class="wp-singular page-template-default page page-id-7773 wp-theme-salient material wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.1 vc_responsive" Skip to main content

Cos’è il trattamento canalare 

Il trattamento canalare, noto anche come terapia endodontica, è una procedura dentale fornita da Cevredent progettata per affrontare problemi all’interno della polpa di un dente, come infezioni o danni. Ecco una panoramica dei vantaggi, delle caratteristiche, dei rischi, dei tempi di recupero, degli effetti collaterali e della procedura del trattamento canalare presso Cevredent.

Prima e dopo

Vantaggi e caratteristiche del trattamento canalare

Il trattamento canalare offre numerosi vantaggi e caratteristiche che lo rendono una procedura dentale cruciale:

Sollievo dal dolore

  • Il trattamento canalare allevia efficacemente il forte mal di denti derivante da infezioni o infiammazioni nella polpa del dente.

Conservazione del dente naturale

  • Questa procedura si concentra sul salvataggio del dente naturale rimuovendo la polpa infetta o danneggiata, pulendo il sistema dei canali radicolari e sigillandolo per prevenire ulteriori infezioni.

Ripristino della funzione

  • Dopo il trattamento canalare, il dente può essere restaurato con una corona o un’otturazione, consentendo il ripristino della normale funzione di masticazione e morso.

Prevenzione di ulteriori complicazioni

  • Affrontando l’infezione o l’infiammazione sottostante, il trattamento canalare aiuta a prevenire la diffusione dell’infezione ai tessuti circostanti e la formazione di ascessi.

Procedura canalare

La procedura di trattamento canalare consiste generalmente nei seguenti passaggi:

Valutazione iniziale

  • Il dentista effettua un esame completo e può utilizzare i raggi X per valutare l’entità dell’infezione o del danno all’interno del dente e delle strutture circostanti.

Anestesia

  • L’anestesia locale viene somministrata per garantire il comfort del paziente durante la procedura.

Accesso e pulizia

  • Il dentista crea un’apertura nel dente per accedere alla camera pulpare, rimuove la polpa infetta o danneggiata e pulisce e modella meticolosamente il sistema dei canali radicolari.

Sigillatura e restauro

  • Una volta che il canale radicolare è stato accuratamente pulito, viene riempito e sigillato con un materiale biocompatibile. Successivamente, il dente viene restaurato con un’otturazione o una corona per fornire forza e protezione.

Seguito

  • Ai pazienti viene generalmente programmato un appuntamento di follow-up per monitorare la guarigione e garantire il successo del trattamento.

Tempo di recupero del trattamento canalare 

Il periodo di recupero successivo al trattamento canalare può variare, con i pazienti che generalmente riscontrano un certo livello di disagio o sensibilità per alcuni giorni successivi alla procedura. La guarigione completa e la risoluzione dei sintomi possono richiedere da diversi giorni ad alcune settimane.

Rischi del trattamento canalare

Il trattamento canalare è generalmente associato a rischi bassi, sebbene esista una leggera possibilità di complicanze come la rimozione incompleta del tessuto infetto, la frattura dello strumento o la reinfezione del dente trattato.

Effetti collaterali del trattamento canalare

Gli effetti collaterali comuni associati al trattamento canalare possono includere:

  • Disagio: i pazienti possono avvertire disagio o sensibilità da lieve a moderata dopo la procedura, sebbene questo sia solitamente gestibile con antidolorifici.
  • Gonfiore: un certo grado di gonfiore nel tessuto gengivale circostante è normale e dovrebbe ridursi entro pochi giorni.
  • Intorpidimento temporaneo: i pazienti possono avvertire un intorpidimento temporaneo nel dente trattato e nell’area circostante, che in genere si risolve con la guarigione dei tessuti.

    Richiesta di parere di un esperto





      Richiesta di parere di un esperto